10563 |
Scienze - Registri di carriera scolastica (1897 - 1902) 136 |
10564 |
Scienze - Registri di carriera scolastica (1885 - 1895) 171 |
10565 |
Scienze - Registri di carriera scolastica (1893 - 1898) 182 |
10566 |
Scienze - Registri di carriera scolastica (1884 - 1891) 189 |
10567 |
Scienze - Registri di carriera scolastica (1875 - 1879) 412 |
10568 |
Scienze - Registri di carriera scolastica (1886 - 1891) 641 |
10569 |
Scienze - Registri di carriera scolastica (1887 - 1891) 801 |
Scienze - Registri di carriera scolastica (1885 - 1895)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: 171
Registro della carriera scolastica degli studenti iscritti alla Facoltà di Scienze nell’anno scolastico 1885-86:
- Alagna, Vincenzo – 1890 (matr. 23), Laurea in Ingegneria
- Amoroso, Gaetano – 1890 (matr. 54), Laurea in Ingegneria
- Bagnera, Giuseppe – 1891 (matr. 34), Laurea in Ingegneria
- Bruno, Francesco Saverio – 1891 (matr. 83), Laurea in Ingegneria
- Bruscato, Angelo – 1895 (matr. 96), Laurea in Ingegneria
- Carnesi, Tommaso – 1886 (matr. 40), uditore ai corsi singoli
- Casamassima, Umberto – 1891 (matr. 163), Laurea in Ingegneria
- Corvaja, Vincenzo – 1891 (matr. 16), Laurea in Ingegneria
- Di Pisa, Antonino – 1887 (matr. 33), uditore ai corsi singoli
- Ferrara, Antonino – 1891 (matr. 191), Iscritto alla Scuola d’Applicazione
- Greco-Natoli, Antonino – 1890 (matr. 221), Iscritto alla Scuola d’Applicazione
- Furnarotto, Enrico – 1886 (matr. 145), uditore ai corsi singoli
- Lo Monaco, Salvatore – 1890 (matr. 87), Laurea in Ingegneria
- Magnanimi, Oreste – 1884 (matr. 216), Laurea in Chimica
- Maselli, Paolo – 1892 (matr. 26), Laurea in Ingegneria
- Morisani, Enrico – 1890 (matr. 187), Laurea in Ingegneria
- Palma, Antonio – 1887 (matr. 67), Laurea in Scienze naturali
- Palizzolo, Giovanni – 1887 (matr. 77), uditore ai corsi singoli
- Patricolo, Achille – 1891 (matr. 2), Laurea in Architettura
- Patricolo, Giuseppe – 1892 (matr. 24), uditore ai corsi singoli, poi Laurea in Ingegneria
- Piraino, Antonino – 1887 (matr. 177), uditore ai corsi singoli
- Pepoli, Alessandro – 1888 (matr. 222), Iscritto alla Scuola d’Applicazione
- Raimondi, Giuseppe – 1886 (matr. 110), Iscritto alla Scuola d’Applicazione
- Scorsone, Stefano – 1890 (matr. 195), Iscritto alla Scuola d’Applicazione
- Tagliarini, Francesco – 1890 (matr. 89), Laurea in Scienze
- Zambardino, Tommaso – 1887 (matr. 90), Iscritto alla Scuola d’Applicazione
- Vaccaro, Agostino – 1891 (matr. 171), Laurea in Ingegneria
- Villa, Francesco Paolo – 1890 (matr. 32), Laurea in Ingegneria
- Volpe, Giuseppe – 1899 (matr. 51), Iscritto alla Scuola d’Applicazione
- Puglia, Vittorino – 1890 (matr. 101), Laurea in Ingegneria
- Buzzanca, Francesco – 1904 (matr. 226 bis), Iscritto alla Scuola d’Applicazione
- De Fazio, Michele – 1889 (matr. 232), Iscritto alla Scuola d’Applicazione
- Costantino, Luigi – 1889 (matr. 151), Laurea in Ingegneria
- Caruso, Domenico – 1888 (matr. 150), Laurea in Ingegneria
- Cardilicchia, Vincenzo – 1888 (matr. 149), Laurea in Ingegneria
- Perroni, Gaetano – 1889 (matr. 193), Laurea in Ingegneria
- Zingales, Giacomo – 1888, Laurea in Ingegneria
- Amato, Francesco – 1887 (matr. 228), Iscritto alla Scuola d’Applicazione
- La Farina, Enrico – 1886, Iscritto in Ingegneria
- Brigaglia, Gaetano – 1886, Laurea in Ingegneria
- Zuco, Domenico – 1891 (matr. 231), Laurea in Ingegneria
Consistenza:
1 registro – 41 nominativi
Nota dell'archivista:
Sull’etichetta apposta alla coperta del registro si legge: “Registro della carriera scolastica degli studenti ed uditori immatricolati al Corso di Scienze fisiche, matematiche e naturali, alla Suola d’Applicazione per gl’Ingegneri nell’anno scolastico 1885-86”.
Le date poste tra parentesi quadre sono desunte dalle annotazioni presenti nel registro, ad esempio passaggi ad altro corso di laurea, congedi, ultimo esame universitario o comunque data più recente presente sulla pagina dedicata allo studente.
Annotazioni sugli studenti:
- Amoroso ottiene la convalida del terzo anno di Matematica come primo anno della Scuola di Applicazione.
- Bagnera, una nota dice: “v. reg. 1890-91 foglio 75”.
- Bruno era iscritto al terzo anno di Matematica, poi passa al primo anno della Scuola di Applicazione.
- Carnesi si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1882 (b. 2346).
- Greco-Natoli proviene dall’Università di Roma dove dà alcuni esami, poi arriva all’Università di Messina e infine a quella di Palermo.
- Lo Monaco nell’a.s. 1887-88 era iscritto al 3° anno di Matematica, poi ottiene il passaggio al 1° anno della Scuola di Applicazione.
- Maselli ottiene la convalida del terzo anno di Matematica come primo anno della Scuola di Applicazione.
- Patricolo Achille ottiene la convalida del terzo anno di Matematica come primo anno della Scuola di Applicazione.
- Patricolo Giuseppe ottiene la convalida del terzo anno di Matematica come primo anno della Scuola di Applicazione.
- Tagliarini ottiene la convalida del terzo anno di Matematica come primo anno della Scuola di Applicazione.
- Zambardino ottiene la convalida del terzo anno di Matematica come primo anno della Scuola di Applicazione.
- Volpe proviene dall’Università di Napoli, torna all’Università di Palermo con foglio di congedo del 1899.
- Buzzanca proviene dall’Università di Napoli dove dà alcuni esami, poi si iscrive all’Università di Palermo come uditore ai corsi singoli, gli vengono convalidati gli esami dati a Napoli, infine si iscrive tardivamente in Scienze e viene congedato per l’Università di Napoli nel 1904.
- Zingales proviene dall’Università di Roma.
- Amato proviene dall’Università di Torino, poi passa all’Università di Palermo con foglio di congedo del 1887.
- Brigaglia proviene dal corso per Ingegnere, viene ammesso al 3° anno nel 1886 e si laurea in Ingegneria.
Descrizione estrinseca:
Registro, cc. 46
Link risorsa: http://archivista.unipa.it/fonds/222/units/21286