|||
Corrispondenza
395
Corrispondenza
(1867 - 1899)
108
396
Corrispondenza
(1898 - 1923)
115
397
Corrispondenza
(1877 - 1914)
131
398
Corrispondenza
(1916 - 1918)
544
399
Corrispondenza
(1874 - 1916)
554
400
Corrispondenza
(1875 - 1924)
555
401
Corrispondenza
(1852 - 1915)
556
402
Corrispondenza
(1911 - 1924)
557
403
Corrispondenza
(1907 - 1930)
558
404
Corrispondenza
(1867 - 1898)
559
405
Corrispondenza
(1865 - 1910)
560
406
Corrispondenza
(1884 - 1906)
561
407
Corrispondenza
(1870 - 1927)
562
408
Corrispondenza
(1908 - 1911)
563
409
Corrispondenza
(1890 - 1914)
564
410
Corrispondenza
(1879 - 1916)
566
411
Corrispondenza
(1908 - 1923)
567
412
Corrispondenza
(1906 - 1914)
568
413
Corrispondenza
(1899 - 1905)
569
414
Corrispondenza
(1869 - 1910)
570
415
Corrispondenza
(1906 - 1910)
571
416
Corrispondenza
(1931 - 1933)
572
417
Corrispondenza
(1898 - 1911)
573
418
Corrispondenza
(1871 - 1918)
574
419
Corrispondenza
(1925 - 1930)
575
420
Corrispondenza
(1869 - 1911)
576
421
Corrispondenza
(1887 - 1911)
577
422
Corrispondenza
(1882 - 1911)
578
423
Corrispondenza
(1880 - 1916)
579
424
Corrispondenza
(1881 - 1915)
580
425
Corrispondenza
(1885 - 1905)
583
426
Corrispondenza
(1910 - 1914)
584
427
Corrispondenza
(1911 - 1913)
585
428
Corrispondenza
(1873 - 1906)
586
429
Corrispondenza
(1903 - 1916)
587
430
Corrispondenza
(1884 - 1906)
589
431
Corrispondenza
(1915 - 1919)
591
432
Corrispondenza
(1891 - 1916)
592
433
Corrispondenza
(1868 - 1911)
593
434
Corrispondenza
(1865 - 1911)
594
435
Corrispondenza
(1891 - 1915)
595
436
Corrispondenza
(1877 - 1909)
596
437
Corrispondenza
(1896 - 1922)
597
438
Corrispondenza
(1896 - 1910)
598
439
Corrispondenza
(1886 - 1915)
599
440
Corrispondenza
(1954 - 1966)
769
441
Corrispondenza
(1887 - 1898)
2905
442
Corrispondenza
(1893 - 1897)
3039
443
Corrispondenza
(1927)
4586
444
Corrispondenza
(1924)
4588
445
Corrispondenza
(1906)
4594
446
Corrispondenza
(1863 - 1900)
4595
447
Corrispondenza
(1908)
4602
448
Corrispondenza
(1862 - 1907)
4645
449
Corrispondenza
(1882 - 1901)
4656
450
Corrispondenza
(1916 - 1920)
4660
451
Corrispondenza
(1870 - 1897)
4703
452
Corrispondenza
(1930 - 1931)
4705
453
Corrispondenza
(1890 - 1907)
4712
454
Corrispondenza
(1894 - 1920)
4733
455
Corrispondenza
(1872 - 1906)
4734
456
Corrispondenza
(1906 - 1924)
4777
457
Corrispondenza
(1917)
4800
458
Corrispondenza
(1934)
4802
Corrispondenza

Corrispondenza (1885 - 1905)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 583

Provvedimenti disciplinari relativi ai disordini studenteschi.
Si segnala inoltre: due fogli del Giornale di Sicilia del giugno 1894, nn. 160 e 163; foglio del Corriere dell’Isola del giugno 1894, n. 158.

  1. Ospedale Civico Benfratelli – Liberi docenti (1894); proteste da parte di una commissione di studenti di Medicina (1891-94)
  2. Richiesta agli Istituti liceali e tecnici di informazioni relative a studenti sospettati di essersi iscritti all’Università dal 1883 al 1888 presentando certificati di Licenza falsificati (1888);
  3. Documenti sequestrati a seguito di controllo sul mercato antiquario (1885);
  1. Disordini universitari 1888-1905:
    - esclusione temporanea di Giuseppe Battelli dalle Università (1885-86);
    - sciopero degli studenti della R. Scuola d’Applicazione per gl’ingegneri (1907);
    - esclusione da tutte le biblioteche governative del regno di Vincenzo Sapienza di Catania (1906);
    - punizioni di studenti ed esclusione degli studenti Attilio Focherini e Giulio Cesare Bacheroni dalla Facoltà di Giurisprudenza (1904);
    - riapertura dell’Università il 22 febbraio 1904 dopo uno sciopero di studenti;
    - sulle adunanze degli studenti e la raccomandazione del Ministero di impedire qualsiasi adunanza di studenti per scopi estranei allo studio (1903);
    - ammonizione di studenti (1903);
    - lettere di lamentela dei docenti le cui lezioni sono state interrotte e impedite da scioperi di studenti (1901);
    - procedimenti disciplinari nei confronti di Giuseppe La Sala e Pasquale Rozzi colpevoli di tumulti e atti vandalici, puniti con la espulsione dagli studi per un anno (1901-1902);
    - lettera del Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova al Preside della stessa Facoltà dell’Università di Palermo relativamente a casi di plagio di dissertazioni di laurea (luglio 1900); gli studenti coinvolti sono Gino di Caporiacco, Guido Mario Odorici e Fabio Celotti;
    - incartamento relativo al procedimento disciplinare contro lo studente Michele Morisani che viene espulso durante l’anno accademico 1899-1900 dalla Regia Scuola d’Applicazione;
    - disordini e violenze fra studenti;
    - riapertura dell’Università e ripresa delle lezioni dopo i disordini di novembre 1899 (dicembre 1899);
    - provvedimento disciplinare per lo studente Giuseppe Alfano (1895);
    - lancio di limoni da parte di studenti all’autista della vettura che trasportava cadaveri per studi anatomici (1896);
    - accertamenti sullo studente Francesco Persiano per sospetta falsificazione del diploma di licenza liceale (1894);
    - lettera del docente Andrea Sansone al Rettore in cui denuncia che due studenti, condannati al carcere nel 1891, sono adesso liberi e iscritti in medicina e in giurisprudenza;
    - comuncazione da parte dell’Università di Messina in merito alla sospensione dagli esami della sessione estiva e autunnale del 1894 degli studenti Antonino Fulci, Gaetano Ruffo (giurisprudenza), Paolo Pinneri e Domenico Faucello (medicina);
    - lo studente Vittorio Zenoglio di Genova viene escluso dalla Regia Scuola d’Applicazione di Napoli ma può continuare gli studi presso un’altra scuola nell’a.s. successivo 1894-95 (16 gennaio 1894);
    - punizioni disciplinari nei confronti degli studenti Angelo Guccione, Gaetano Daino, Giuseppe Maggio e Michele Raineri per aver provocato disordini entrando nella sala del concorso di Economia Politica denominato “Premi Angioini” (1893);
    - corrispondenza relativa ad un plico destinato al Ministero della Pubblica istruzione (1892);
    - tumulti universitari (1892);
    - falsificazione di firma (1890);
    - contesa tra i docenti Sirena e Randaccio (1890);
    - studenti sospesi da esami perché non si erano presentati alle lezioni (1890);
    - sospensione di studenti Faraci e Bommarito (1892);
    - sospensione di 4 mesi dello studente Francesco Saverio Maery Correale dalla sezione di Filosofia e Filologia dell’Istituto di studi superiori di Firenze (1887);
    - rissa tra gli studenti Ferdinando Spotorno e Antonino Oddo (1887);
    - reclamo di Pietro Doderlein al Rettore per i danni arrecati alle collezioni del museo d zoologia e anatomia comparata dalla folla che spesso è superiore alla capacità dell’ambiente (1885);
    - lo studente Ernesto Bignami viene escluso per un anno dagli studi per aver alterato un documento allo scopo di ottenere il passaggio dal 1° anno di Farmacia al 2° anno di Medicina (1884);
    - pena disciplinare allo studente Miraglia (1883);
    - interdizione dello studente Gregorio Tonello dagli esami di laurea in giurisprudenza dell’a.s. 1882-83 poiché aveva alterato il suo diploma di licenza liceale (1882);
    - esclusione dello studente Antonio Fratti dall’Università per l’a.s. in corso (1881);
    - corrispondenza sulla vertenza del professore di botanica Agostino Todaro (1880);
    - punizioni disciplinari (1894) e il Corriere dell’isola all’interno;
    - pene disciplinari agli studenti Ceraolo e Terranova (1889);
    - associazioni universitarie (1878);
    - diplomi stranieri falsi (1895);
    - documento firmato da Giuseppe Damiani Almeyda che lamenta le accuse di disordine e disturbo rivolte ai suoi allievi, i quali sono, invece, disturbati da altri studenti che impediscono il tranquillo svolgersi delle lezioni (1891);
    - sospensione dagli esami per lo studente Ernesto Caterini (1893);
    - provvedimenti disciplinari per gli studenti Gizzi, Soldi, Porciani, Tozzi, Borgatta (1892);
    - esclusione temporanea dall’Università di Messina della studentessa Maria Scaffidi (1897);
    - provvedimento disciplinare per lo studente Gaetano Caruso Basà;
    - sospensione dagli esami per lo studente Raffaello Severi (1898);
    - provvedimento disciplinare per gli studenti Orcel, Aliotta e Dino (1893);
    - incartamento su riapertura dopo le agitazioni del 1892;
    - incartamento contenente documenti ottenuti dalle ricerche sugli studenti sospettati di aver prodotto certificati di licenza liceale falsi (gli studenti sono Nunzio Favazzi, Natale De Agrò, Paolo Miraglia, Ruggero Musmeci, Vincenzo Lo Presti.

Nota dell'archivista:

Sul dorso, oltre al titolo, si legge la segnatura originale: “Pos. VII- Anno 1885-905 – Cat. 55 – Disciplina”.

Il faldone contiene alcune carte appartenenti all’Archivio storico di Ateneo, rivendicate con nota prot. 9261 del 23/01/2023. La documentazione storica appartenente all’Ateneo è stata rintracciata a seguito di un controllo sul mercato antiquario nell’ambito del procedimento penale n. 2917/2022 RGNR mod. 21.
I documenti individuati e sequestrati sono costituiti da 9 carte di seguito descritte:

  1. una nota del Ministero dell’Istruzione Pubblica con firma autografa (“Coppino”) avente ad oggetto “Agitazione universitaria” indirizzata al Rettore dell’Università di Palermo (Roma 16 novembre 1881);
  2. una minuta del Rettore dell’Università di Palermo firmata Fr. Bruno e indirizzata al Presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’Ospedale Civico di Palermo (Palermo 1 maggio 1884);
  3. una nota con firma autografa del Rettore Simone Corleo relativa all’occupazione militare dei locali dell’Ateneo e al relativo ordine di chiusura dello stesso;
  4. un modulo prestampato in bianco della R. Università degli Studi di Palermo – Facoltà Medica, per la proclamazione dei dottori in medicina e chirurgia;
  5. 5 camicie vuote

Descrizione estrinseca:

Busta, cc. ss.