|||
395 |
Corrispondenza (1867 - 1899) 108 |
396 |
Corrispondenza (1898 - 1923) 115 |
397 |
Corrispondenza (1877 - 1914) 131 |
398 |
Corrispondenza (1916 - 1918) 544 |
399 |
Corrispondenza (1874 - 1916) 554 |
400 |
Corrispondenza (1875 - 1924) 555 |
401 |
Corrispondenza (1852 - 1915) 556 |
402 |
Corrispondenza (1911 - 1924) 557 |
403 |
Corrispondenza (1907 - 1930) 558 |
404 |
Corrispondenza (1867 - 1898) 559 |
405 |
Corrispondenza (1865 - 1910) 560 |
406 |
Corrispondenza (1884 - 1906) 561 |
407 |
Corrispondenza (1870 - 1927) 562 |
408 |
Corrispondenza (1908 - 1911) 563 |
409 |
Corrispondenza (1890 - 1914) 564 |
410 |
Corrispondenza (1879 - 1916) 566 |
411 |
Corrispondenza (1908 - 1923) 567 |
412 |
Corrispondenza (1906 - 1914) 568 |
413 |
Corrispondenza (1899 - 1905) 569 |
414 |
Corrispondenza (1869 - 1910) 570 |
415 |
Corrispondenza (1906 - 1910) 571 |
416 |
Corrispondenza (1931 - 1933) 572 |
417 |
Corrispondenza (1898 - 1911) 573 |
418 |
Corrispondenza (1871 - 1918) 574 |
419 |
Corrispondenza (1925 - 1930) 575 |
420 |
Corrispondenza (1869 - 1911) 576 |
421 |
Corrispondenza (1887 - 1911) 577 |
422 |
Corrispondenza (1882 - 1911) 578 |
423 |
Corrispondenza (1880 - 1916) 579 |
424 |
Corrispondenza (1881 - 1915) 580 |
425 |
Corrispondenza (1885 - 1905) 583 |
426 |
Corrispondenza (1910 - 1914) 584 |
427 |
Corrispondenza (1911 - 1913) 585 |
428 |
Corrispondenza (1873 - 1906) 586 |
429 |
Corrispondenza (1903 - 1916) 587 |
430 |
Corrispondenza (1884 - 1906) 589 |
431 |
Corrispondenza (1915 - 1919) 591 |
432 |
Corrispondenza (1891 - 1916) 592 |
433 |
Corrispondenza (1868 - 1911) 593 |
434 |
Corrispondenza (1865 - 1911) 594 |
435 |
Corrispondenza (1891 - 1915) 595 |
436 |
Corrispondenza (1877 - 1909) 596 |
437 |
Corrispondenza (1896 - 1922) 597 |
438 |
Corrispondenza (1896 - 1910) 598 |
439 |
Corrispondenza (1886 - 1915) 599 |
440 |
Corrispondenza (1954 - 1966) 769 |
441 |
Corrispondenza (1887 - 1898) 2905 |
442 |
Corrispondenza (1893 - 1897) 3039 |
443 |
Corrispondenza (1927) 4586 |
444 |
Corrispondenza (1924) 4588 |
445 |
Corrispondenza (1906) 4594 |
446 |
Corrispondenza (1863 - 1900) 4595 |
447 |
Corrispondenza (1908) 4602 |
448 |
Corrispondenza (1862 - 1907) 4645 |
449 |
Corrispondenza (1882 - 1901) 4656 |
450 |
Corrispondenza (1916 - 1920) 4660 |
451 |
Corrispondenza (1870 - 1897) 4703 |
452 |
Corrispondenza (1930 - 1931) 4705 |
453 |
Corrispondenza (1890 - 1907) 4712 |
454 |
Corrispondenza (1894 - 1920) 4733 |
455 |
Corrispondenza (1872 - 1906) 4734 |
456 |
Corrispondenza (1906 - 1924) 4777 |
457 |
Corrispondenza (1917) 4800 |
458 |
Corrispondenza (1934) 4802 |
Corrispondenza (1881 - 1915)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 580
Statistiche, con elenchi dei laureati; richieste dei dati riguardanti insegnanti, impiegati e inservienti; richieste dei dati riguardanti laureati e iscritti.
Nel dettaglio:
- corrispondenza tra il Consolato americano e l’Università di Palermo, l’Associazione Medica Americana richiede accertamenti relativi ad alcuni medici residenti in America e vuole sapere se questi abbiano davvero conseguito la laurea in Medicina, richiede inoltre una lista dei laureati degli ultimi 25-30 anni; documenti relativi al domicilio degli elettori e richiesta dei nominativi dei giurati cittadini; corrispondenza con altri enti; richiesta di dati, da parte della prefettura, relativi ai dipendenti universitari; carte riferentesi alle notizie statistiche richieste per gli studenti iscritti negli anni 1910-1911; lettera datata 1907 della Marchesa Elena Lucifero con cui richiede all’Università di Palermo di fornire, su richiesta di una non nominata associazione femminile, una statistica delle donne laureate presso la stessa Università nell’ultimo ventennio; altri documenti sulla tematica delle donne iscritte o laureate; fascicolo con dati statistici e due tavole relative a studenti e uditori dell’a.s. 1909-10 e 1910-11; fascicolo su studenti stranieri; fascicolo con elenchi di diplomati e laureati, nel dettaglio un elenco di diplomati in Farmacia e di due laureati in Chimica e Farmacia nell’a.s. 1902-03, un elenco di laureati in Giurisprudenza negli anni scolastici 1899-1900, 1900-01 e 1902-03, un elenco di diplomati in Farmacia nel 1901, un elenco di laureati in Medicina e Chirurgia nell’a.s. 1899-1900; lettera del liceo classico Beccaria di Milano che richiede un elenco delle laureate presso l’Università di Palermo allo scopo di metterlo a disposizione di una scrittrice che approfondisce la tematica dell’istruzione in Italia; un elenco di diplomati in Farmacia nell’a.s. 1899-1900; un fascicolo di corrispondenza tra la Direzione di Sanità Militare e l’Università di Palermo, il Ministro della guerra chiede di conoscere il numero dei medici con obblighi di servizio militare, così l’Università fornisce gli elenchi dei laureati in Medicina e Chirurgia e di diplomati in Farmacia negli aa.ss. 1910-11, 1907-08, 1899-1900, 1897-98, 1896-97, 1889-90, 1890-91
- Statistica, richieste di dati riguardanti insegnanti, impiegati, inservienti, 1912-13-14, all’interno vi è un prospetto numerico delle docenze esercitate nel quinquennio 1908-09/1912-13 con indicazione delle rispettive discipline, e ancora un elenco numerico di iscritti ai vari corsi tenuti dai liberi docenti, distinguendo le varie discipline nel quinquennio 1908-09/1912-13
- fascicolo contenente documenti di vario genere, vi si trova nuovamente la corrispondenza dell’Università di Palermo con il Ministero dell’Istruzione in merito ai dati utili a redigere le statistiche relative agli studenti laureati; vi è un documento a firma del Cav. Ferdinando Scamuzzi in cui pubblicizza presso l’Università di Palermo la sua "Scuola di preparazione agli esami di patente a segretario comunale per corrispondenza, diretta dallo stesso Cavaliere, segretario del municipio di Santena (Torino); all’interno si trovano un libretto dal titolo “R. Politecnico di Torino – Classificazione degli allievi” e due copie del Questionario per la statistica delle biblioteche; vi sono prospetti numerici degli studenti iscritti e laureati nelle varie Facoltà in vari anni scolastici; si trova una lettera inviata dall’Ordine dei medici della provincia di Palermo che richiede un elenco dei dentisti abilitati negli ultimi esami quindi prima del 1913; una lettera inviata dal Consolato di Francia in Sicilia con cui si richiede un elenco degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia del 1911
Nota dell'archivista:
Sul dorso si legge: “Pos III, anno 1900-914, Cat. 18 – Statistiche”.
Descrizione estrinseca:
Busta, fascc. 3
Link risorsa: http://archivista.unipa.it/fonds/131/units/11202