|||
Esami di Stato
9388
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1939)
1523
9389
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1939 - 1940)
9390
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1933 - 1934)
9391
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1928 - 1929)
9392
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1928)
2886
9393
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1934)
2887
9394
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1939)
2938
9395
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1941)
2964
9396
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1941)
3022
9397
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1936)
3041
9398
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1926)
9399
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1959)
9400
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1939)
9401
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1960)
9402
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1941)
9403
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1939)
9404
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1934)
9405
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1933)
9406
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1936)
9407
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1928)
9408
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1930)
3089
9409
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1936)
9410
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1936)
9411
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1928)
9412
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1939)
9413
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1941)
9414
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1933)
9415
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1958)
9416
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1933)
9417
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1930)
3548
9418
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1961)
9419
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1939)
3561
9420
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1930)
3562
9421
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1933)
9422
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1930)
3589
9423
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1960)
9424
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1934)
9425
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1959)
9426
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1928)
9427
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1928)
9428
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1933)
3688
9429
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1939)
3695
9430
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1934)
3700
9431
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1928)
9432
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1933)
9433
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1926)
9434
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1925)
9435
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1958)
9436
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1928)
9437
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1926)
9438
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1961)
9439
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1930)
3815
9440
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1939)
9441
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1960)
9442
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1934)
9443
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1934)
9444
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1958)
9445
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1941)
9446
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1958)
9447
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1959)
9448
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1936)
9449
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1958)
9450
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato
(1941)
6459
Medicina e Chirurgia - Esami di Stato

Medicina e Chirurgia - Esami di Stato (1934)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 3700

“Medicina e Chirurgia, Esami di Stato, 1934, dal n. 67 al n. 100”.
Fascicoli personali dei candidati agli esami di abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo. Sono presenti gli incartamenti di laureate e laureati ebrei (di nazionalità polacca, rumena e tedesca) con certificati di nascita tratti dal “Libro dei nati del Circondario di matricole israelitico”, certificati di circoncisione e di religione israelitica.

  1. Mannino, Gaetano
  2. Manfroni, Alessandro
  3. Majenza, Salvatore
  4. Magurno, Osvaldo
  5. Maggio, Michele
  6. Lupo, Antonio
  7. Lupis, Marcello
  8. Luft (Lüft), Isacher
  9. Longo, Angelo
  10. Limoli, Gaetano
  11. Licheri, Giovanni
  12. Licciardi, Vincenzo
  13. Leonetti, Attilio
  14. Lebermann, Martha
  15. Latella, Consolato Paolo
  16. La Corte, Mario
  17. Kost, Emanuel
  18. Iodice, Luigi
  19. Iaselli, Guido
  20. Iacona, Antonino
  21. Iacobus (Jacobus), Margarete
  22. Iachello, Michelangelo
  23. Hopfinger, Joseph (Giuseppe)
  24. Herzberg, Ernst (Ernesto)
  25. Hackmayer, Maximilian (Massimiliano)
  26. Gueli, Francesco
  27. Groszmann, Tiberio
  28. Grisenti, Giuseppe
  29. Grasso, Rosaria
  30. Giuffrida, Angelo
  31. Fuchs, Osia
  32. Frankel, Guglielmo
  33. Fragalà, Giuseppe
  34. Fiumefreddo, Gaetano

Consistenza:

34 fascc.

Nota dell'archivista:

  • Il medico Isacher Lüft nacque in Polonia, a Szczepanow il 30 novembre 1905, si laureò in Medicina e Chirurgia in Germania l’otto novembre 1934 e si abilitò lì stesso. Nell’A.A. 1933/34 fu ammesso al sesto anno di Medicina alla R. Università di Napoli dove sostenne svariati esami, come risulta da un documento datato 9/11/1934 presente nel fascicolo.
  • La dott.ssa Martha Lebermann nacque a Furth (in Baviera, Germania) il 15 agosto 1908 da Baruch (Bruno) e Paola Mohr. Si laureò in Germania e da lì, nel 1933, fu espulsa perché ebrea. Riparò in Italia e fu ammessa alla R. Università di Genova dove conseguì il titolo il 7 novembre 1934. Arrestata e poi rilasciata nel 1939, riuscirà a fuggire a Londra e, in questo modo, si salverà. Si parla di lei: https://francescobertazzo.com/s/la-storia-di-martha-lebermann/page/la-storia-di-martha-lebermann
  • Il medico Emanuel Kost, figlio di Chaim David e di Fanny Korn, nacque il 27/11/1904 a Lemberg (Polonia). Si laureò a Napoli l’otto novembre 1934. Nel 1939 richiederà alla R. Università di Palermo, il diploma di Esame di Stato, dovendo lasciare l’Italia in ottemperanza alle leggi razziali.
  • La dottoressa Margarete Jacobus in Danziger, di Adolfo e Eva Bythiner, nacque a Charlottenburg il 7/10/1897. Volendo trasferirsi in Palestina ed esercitare la professione, richiederà alla R. Università di Palermo, il diploma di Esame di Stato il 28/12/1934.
  • Il medico Joseph Hopfinger di Aron e Sara Rachel Roth, nacque a Boryslaw (Polonia) il 14/03/1905 e si laureò a Bologna.
  • Il medico Ernst Herzberg, figlio di William e di Johanna Alsberg, nacque a Aerzen (Germania) il 27/07/1892.
  • Il medico romeno Maximilian Hackmayer nacque a Diosig il 28/10/1900 da Beniamin e da Josefa Klein.
  • Il medico Tiberio Groszmann, nacque a Budapest il 2 aprile 1908 da Arnoldo e Cecilia Weinmann. Si laureò a Bologna il 14/07/1933.
  • Il medico Osia Fuchs, figlio di Marco e Dobra Nusbaum, nacque il 23/10/1905 a Rzeszow (Polonia). Si laureò a Modena il 10/11/1931.
  • Il medico Guglielmo Frankel nacque a Monasterziska (Polonia) il 21/03/1905 da Jakob e Rosa Krell e si laureò a Napoli il 14/11/1934.

Descrizione estrinseca:

Busta, fascc. 34

  • Thumb

    29 immagini