|||
Regia Scuola di Ingegneria
485
Regia Scuola di Ingegneria
(1887 - 1902)
4570
486
Regia Scuola di Ingegneria
(1887 - 1911)
4571
487
Regia Scuola di Ingegneria
(1903 - 1914)
4572
488
Regia Scuola di Ingegneria
(1907 - 1912)
4574
489
Regia Scuola di Ingegneria
(1868 - 1908)
4575
490
Regia Scuola di Ingegneria
(1909 - 1912)
4576
491
Regia Scuola di Ingegneria
(1911 - 1942)
4591
492
Regia Scuola di Ingegneria
(1928 - 1929)
4593
493
Regia Scuola di Ingegneria
(1867 - 1910)
4604
494
Regia Scuola di Ingegneria
(1934 - 1935)
4610
495
Regia Scuola di Ingegneria
(1930 - 1931)
4620
496
Regia Scuola di Ingegneria
(1930)
4625
497
Regia Scuola di Ingegneria
(1929 - 1930)
4627
498
Regia Scuola di Ingegneria
(1929 - 1930)
4636
499
Regia Scuola di Ingegneria
(1934 - 1935)
4687
500
Regia Scuola di Ingegneria
(1933)
4688
501
Regia Scuola di Ingegneria
(1921 - 1941)
4698
502
Regia Scuola di Ingegneria
(1912)
4743
503
Regia Scuola di Ingegneria
(1933 - 1934)
4750
504
Regia Scuola di Ingegneria
(1929 - 1930)
4752
505
Regia Scuola di Ingegneria
(1928)
4765
506
Regia Scuola di Ingegneria
(1926)
4770
507
Regia Scuola di Ingegneria
(1935)
4774
508
Regia Scuola di Ingegneria
(1927 - 1928)
4779
509
Regia Scuola di Ingegneria
(1929)
4814
Regia Scuola di Ingegneria

Regia Scuola di Ingegneria (1912)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 4743

Pratiche di natura omogenea relative alla Regia Scuola di Ingegneria nel 1912.
Di seguito la descrizione dettagliata del contenuto dei fascicoli:

  1. Pica, Giuseppe – pratica relativa al bidello
  2. Caronia Roberti – lettera dell’Ingegnere al Direttore dalle Regia Scuola di Ingegneria
  3. Verbali del Consiglio della Scuola di Ingegneria – Assemblea degli ingegneri (1912)
  4. Proposta di nomina a straordinario di “Elementi di Architettura con disegno” del Professore Capitò, Giuseppe
  5. Conferma di Professore straordinario per l’a.s. 1912-13 per i Professori Rotigliano, Greco e Allara
  6. Domanda per la promozione ad ordinario del Professore Gibilaro e del Professore Ernesto Ascione (1912)
  7. Seduta del 16 luglio 1912 relativa a proposte di riordinamento didattico
  8. Convocazione di docenti per votare per la designazione di membri di Commissioni giudicatrici di concorsi a cattedre di scuole medie
  9. Assemblea di professori dell’11 gennaio 1912 relativamente all’ordinamento generale degli studi e all’aumento del personale assistente, tecnico e subalterno
  10. Viaggio di istruzione con resoconto delle visite e delle attività svolte dagli studenti (1912)
  11. Pratica dell’ingegnere navale e meccanico Francesco Baldi, diretta ad ottenere l’iscrizione ad uno dei corsi della Scuola d’applicazione per gli Ingegneri per poter conseguire la laurea in Ingegneria industriale, visto il certificato degli studi da lui fatti nella Regia Scuola navale di Genova (1912)
  12. Pratiche di studenti laureandi
  13. Richiesta di aumento della dotazione annuale e aumento del bilancio (1912)
  14. Pubblicazione dell’Ingegnere Ernesto Ascione dal titolo "Il laboratorio di tecnologie meccaniche della Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Palermo (1912)

Descrizione estrinseca:

Busta, cc. ss.